Passa al contenuto

III - IV - V domenica di Quaresima (23 - 30 marzo e 6 aprile)

"Scrutini" per i ragazzi che si stanno preparando alla Cresima e alla prima Comunione.

Gli scrutini, che si concludono con gli esorcismi, hanno una grande importanza nella formazione spirituale. Tendono infatti a purificare la mente e il cuore, a fortificare contro le tentazioni, a rettificare le intenzioni e a stimolare la volontà verso una più intima adesione a Cristo e verso un sempre più fermo impegno nell'amore di Dio da parte dei catecumeni.

Si richiede agli aspiranti la volontà di acquistare un profondo senso del Cristo e della Chiesa e specialmente ci si attende da loro un progresso nella sincera conoscenza di sé, in una seria revisione spirituale e nella vera penitenza

Con il rito dell'esorcismo, celebrato dai sacerdoti o dai diaconi, gli eletti, istruiti dalla Madre Chiesa sul mistero della liberazione dal peccato per merito di Cristo, sono liberati dalle conseguenze del peccato e dall'influsso diabolico, sono rinvigoriti nel loro cammino spirituale e aprono il cuore ai doni del Salvatore.

Per suscitare il desiderio della purificazione e della redenzione di Cristo, si tengono tre scrutini; il loro scopo è di illuminare a poco a poco i catecumeni sul mistero del peccato, da cui l'universo intero e ogni uomo desiderano di esser redenti per liberarsi dalle sue conseguenze nel presente e nel futuro, e anche di rendere familiare agli animi il senso del Cristo Redentore, che è acqua viva (cfr il Vangelo della samaritana), luce (cfr il Vangelo del cieco nato), risurrezione e vita (cfr il Vangelo della risurrezione di Lazzaro). Dal primo all'ultimo scrutinio ci deve essere un progresso nella conoscenza del peccato e nel desiderio della salvezza.

Gli scrutini sono celebrati dal sacerdote o dal diacono che presiede la comunità, perché dalla liturgia degli scrutini anche i fedeli ricavino profitto e nelle orazioni intercedano per gli eletti.

Gli scrutini si svolgono nelle Messe degli scrutini che si celebrano nelle domeniche III, IV e V di Quaresima; si scelgano le letture del ciclo «A» con i loro canti, come sono assegnate nel Lezio-nario domenicale e festivo.

(tratto da "Rito dell'iniziazione Cristiana degli adulti")